800 anni dalla nascita dell’Ospedalità Veronese: l’associazione C.T.G. Un Volto Nuovo organizza nelle giornate di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 maggio un’iniziativa per celebrare questo anniversario. Era, infatti, il 27 maggio 1225 quando il vescovo Iacopo da Breganze dispose che tutti i lebbrosi e le lebbrose, presenti in diversi luoghi di Verona, venissero […]
9-11 maggio
800 anni dalla nascita dell’Ospedalità veronese
Le iniziative in Borgo Roma

8, 15 e 22 maggio
La vita come cura
Tre incontri sulla speranza, tra arte e teologia

Nel mese di maggio 2025, il gruppo di lavoro di Sophia Arte, promuove una nuova iniziativa dal titolo “La vita come cura: la speranza”. L’itinerario di tre incontri propone una riflessione che incrocia l’approccio artistico con il contributo biblico, filosofico e teologico sul tema della speranza. “Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la […]
Dal 24 al 27 aprile
Lo straniero come dono da accogliere
Convegno di primavera

Il Segretariato delle Attività Ecumeniche propone il Convegno di primavera “Lo straniero come dono da accogliere” dal 24 al 27 aprile, presso il centro dei Missionari Comboniani. Ispirandosi al Salmo “Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno?”, sarà un’occasione per riflettere su come aprire varchi di speranza e abbattere i muri della paura […]
Dal 7 al 12 luglio
Corsi estivi internazionali di Canto Gregoriano
La prima edizione a Verona con il Maestro Turco

L’International Association Vox Gregoriana organizza, dal pomeriggio di lunedì 7 alla mattina di sabato 12 luglio, la prima edizione dei corsi estivi internazionali di Canto Gregoriano, presso la Casa di Accoglienza e Spiritualità “Gesù Maestro” di Verona. Si tratta del primo anno a Verona, dopo la trentennale esperienza delle precedenti edizioni tenute a Fara Sabina, […]
Dall'11 al 13 luglio
Chiamate a libertà? Leggendo Paolo
Seminario su donne e Bibbia a Maguzzano

Biblioteca Naudet donne e fede, in collaborazione con Sorelle Diocesi e Donne Sinergie, propone l’incontro “Chiamate a libertà? Leggendo Paolo” a Maguzzano (BS) dall’11 al 13 luglio. Sarà un seminario su donne e Bibbia, giunto al 4° incontro, le cui iscrizioni saranno possibili entro il 21 giugno, fino ad esaurimento posti. Il programma delle giornate […]
12 aprile
Fuori confine: al margine dell’azione climatica?
Convegno alla Camera di Commercio

Nella Sala Industria della Camera di Commercio di Verona, sabato 12 aprile si terrà il convegno “Fuori confine: al margine dell’azione climatica?“, dalle ore 16.00 alle 19.00, sul tema della giustizia climatica, rivolto alla popolazione e alle associazioni. L’appuntamento si inserisce all’interno del grande evento della Camera di Commercio “Clim-Act Expo“, che si svolgerà dal […]
4 aprile
Il riarmo europeo e le proposte del movimento per la pace
Incontro pubblico con Donatella Di Cesare

La Scuola di Pace e Nonviolenza, assieme alla Fondazione Toniolo e il Movimento Nonviolento, propone per venerdì 4 aprile alle 18.00 un incontro pubblico con la filosofa Donatella Di Cesare, docente dell’Università La Sapienza di Roma e volto noto della TV. Sarà un’occasione per riflettere sul riarmo europeo e sulle proposte del movimento per la […]
4 aprile
Dante, il Cosmo e noi: Nembrini e Dell’Otto a Desenzano
Serata inaugurale della mostra "Il mio Paradiso"

Venerdì 4 aprile nel Duomo di Desenzano, prenderà il via la mostra “Il mio Paradiso” con la serata inaugurale “Dante, il Cosmo e noi“, che inizierà alle 20.30. La serata vedrà in dialogo Franco Nembrini, curatore della mostra, Gabriele Dell’Otto, illustratore della mostra, e l’astrofisico Marco Bersanelli, che illustrerà il legame tra la cosmologia medievale […]
4 aprile
Il coraggio della fede
In ricordo del martire Teresio Olivelli

La sezione di Verona dell’Associazione Nazionale Alpini e il Centro Studi – Circolo Culturale “Mario Balestrieri”, in collaborazione con l’erigenda Unità Pastorale di Pieve, organizzano venerdì 4 aprile alle 20.30 “Il coraggio della fede“, un incontro per ricordare il beato Teresio Olivelli ad 80 anni dalla sua morte. L’appuntamento avrà luogo nella baita del Gruppo […]
4 aprile
“Passaggi di vita, passaggi di fede: attorno al San Cristoforo di Dorigny”
Catechesi con l'arte

Venerdì 4 aprile, presso la Chiesa di Sant’Eufemia, si terrà un nuovo appuntamento di catechesi con l’arte dal titolo Passaggi di vita, passaggi di fede: attorno al San Cristoforo di Dorigny. L’incontro, a cura di mons. Giuseppe Laiti e Silvia D’Ambrosio, è stato pensato come valorizzazione del dipinto di Loius Dorigny conservato in Sant’Eufemia, dopo la […]
Dal 15 marzo al 27 luglio
“Fra’ Giovanni da Verona … a 500 anni da Te”
Mostra di tarsie lignee a Santa Maria in Organo

Dallo scorso 15 marzo fino al 27 luglio, è possibile visitare nella cripta della Chiesa di Santa Maria in Organo la mostra “Fra’ Giovanni da Verona … a 500 anni da Te“. L’esposizione è stata organizzata dall’Associazione culturale Quinta Parete in occasione del cinquecentenario dalla scomparsa di Fra’ Giovanni da Verona, per approfondire la sua […]
3 aprile
La riscoperta di un pensatore inquieto
Incontro di approfondimento su Teilhard de Chardin

“Teilhard de Chardin. La riscoperta di un pensatore inquieto“: giovedì 3 aprile alle 20.30, il Salone dei Vescovi della Curia diocesana ospiterà un incontro su Teilhard de Chardin, promosso dalla Diocesi di Verona, da Libreria Editrice Vaticana e da Editrice Queriniana, con il sostegno di Fondazione Cattolica. L’appuntamento permetterà di approfondire la figura dello scienziato e teologo […]
1 aprile
Capire per non dimenticare
I martedì del mondo: la guerra in RD Congo

“I Martedì del Mondo” sono una serie di incontri su temi di rilevanza globale. Ogni evento è un’occasione per approfondire questioni di attualità che hanno un impatto significativo sulla vita delle persone, un momento di formazione ed informazione, il cui fine è quello di creare un luogo di confronto e dibattito. Il prossimo appuntamento, martedì 1 aprile […]
28 marzo
Il respiro della terra
Incontro con il vescovo Domenico e Stefano Mancuso

“Il respiro della terra”: l’Associazione Natura Omnia propone un incontro di riflessione ed approfondimento sul tema della Terra, intesa sia come pianeta vivente, sia come forza generatrice e nutritiva essenziale per la vita. Con un richiamo alla responsabilità verso le generazioni future. Nell’Enciclica Laudato si’, Papa Francesco ha sottolineato, con forza, l’urgenza di agire contro […]
21-23 marzo
Illuminati: la conversione come illuminazione
Weekend di spiritualità con l'arte

“Illuminati. La conversione come illuminazione”: un weekend dedicato al legame tra vita spirituale ed arte, dal 21 al 23 marzo 2025 presso Casa San Fidenzio. L’iniziativa vuole essere un’occasione per approfondire l’analisi di alcune opere d’arte, lasciandosi guidare da esse nella riflessione su temi di fede e nei momenti di preghiera previsti, accompagnati da don […]
27 marzo
I due volti della Sofferenza
Presentazione del libro di Alberto D'Auria

Giovedì 27 marzo 2025 alle 20.45, il Salone dei Vescovi ospiterà la presentazione del libro “I due volti della Sofferenza. Un incontro tra psicologia e religione per il benessere dell’uomo” di Alberto D’Auria. Il testo esplora il delicato confine tra psicologia e religione in tema di sofferenza umana: Se la psicologia indaga la mente, la religione si occupa […]
21 marzo
La sfida del gender tra opportunità e rischi
Incontro di formazione per genitori

Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 20.30, presso la Sala Pianoforte dell’Istituto Seghetti, si terrà un incontro di formazione dedicato ai genitori, partendo dalla presentazione del libro “La sfida del gender tra opportunità e rischi” di Giuseppe Savagnone. La serata rappresenterà un’occasione di dibattito sulla natura umana, sul significato della corporeità, sulle categorie universali e […]
dal 12 marzo
Arte e Fede
Approfondimenti sulle opere del Duomo di Pescantina

La Parrocchia di San Lorenzo Martire propone il ciclo di incontri “Arte e fede“: cinque serate dedicate all’analisi e alla valorizzazione delle opere pittoriche custodite nel Duomo di Pescantina. A condurre gli incontri la storica dell’arte Elena Benvenuto, che fornirà un’analisi storico-artistica delle tele, seguite da alcune riflessioni sulle scene evangeliche rappresentate. Queste serate, intrise di spiritualità […]
Incontro con Tajani
Prospettive della politica estera italiana
In Capitolare e su Telepace

Lunedì 10 marzo, alle 18.30, l’On. Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sarà alla Biblioteca Capitolare di Verona (piazza Duomo 19, Verona) ospite di Mons. Bruno Fasani, prefetto della Capitolare, per un nuovo appuntamento della rubrica “Parliamone. In dialogo con il presente”. L’incontro, dal titolo “Prospettive […]
24 marzo 2025
Dilexit nos
Serata di presentazione dell'Enciclica di papa Francesco

“Io sono il mio cuore, perché esso è ciò che mi distingue, mi configura nella mia identità spirituale e mi mette in comunione con le altre persone” “Dilexit nos”, è la quarta Enciclica di Papa Francesco, pubblicata nell’ottobre 2024. La lettera si concentra “sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo”, invitando a non […]