Giubileo 2025

Eventi e celebrazioni a Verona

Gli appuntamenti della nostra Diocesi

Di seguito, le date indicate per le celebrazioni giubilari vicariali della diocesi di Verona: Domenica 13 aprile: celebrazione del vicariato di Isola – Nogara, presso il Santuario della Madonna della Salute di Porto di Legnago, ore 16.30 Domenica 11 maggio: celebrazione del vicariato del Lago Veronese – Caprino, presso il Santuario della Madonna del Frassino […]

Giubileo 2025

Prenotare una celebrazione

In San Pietro e nelle altre Basiliche

PRENOTAZIONE DI CELEBRAZIONI PRESSO LA BASILICA DI SAN PIETRO Di seguito si forniscono informazioni utili alla prenotazione di celebrazioni presso la Basilica Papale Vaticana, le modalità di ottenimento dei biglietti per assistere alle celebrazioni presiedute dal Santo Padre e chiarimenti relativi al Giubileo 2025. Prenotazione di Celebrazioni nella Basilica Papale Vaticana Per la prenotazione di […]

26 - 27 giugno

Giubileo dei sacerdoti

Pellegrinaggio giubilare a Roma

In occasione del Giubileo dei Sacerdoti, dal 25 al 27 giugno 2025, in concomitanza alla solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, la Diocesi di Verona organizza il pellegrinaggio giubilare a Roma, con partenza giovedì 26 e ritorno venerdì 27 giugno. Per condividere il cammino verso la Porta Santa, in un clima di preghiera comunitaria e […]

Per vivere la Quaresima

Le iniziative della Chiesa di Verona

  La Chiesa di Verona, tramite i propri centri e uffici, propone numerose attività per il tempo forte della Quaresima. Di seguito, alcune delle iniziative:   CASA SAN FIDENZIO Presso Casa San Fidenzio sono organizzate giornate di spiritualità e ritiri per vivere un tempo dedicato alla preghiera e alla relazione con il Signore, nel silenzio […]

Quaresima…da ragazzi!

Le proposte quaresimali del Centro di Pastorale Ragazzi

Come ogni anno il Centro di Pastorale Ragazzi propone percorsi, momenti di preghiera e ritiri di Quaresima dedicati a bambini di 4a e 5a elementare e preadolescenti delle medie, oltre alla Veglia della Luce per ragazzi di terza media, che quest’anno si apre anche ai Pellegrini del Giubileo degli Adolescenti. Di seguito, tutte le iniziative: […]

Un cero pasquale spento: il segno

Segno della Quaresima 2025

Suggestivamente il cammino quaresimale si compie nella Veglia pasquale: quando siamo tutti avvolti dal buio, ma una luce passo dopo passo avanza; e a partire dal Cero tutta la chiesa e tutta l’assemblea si illuminano e gli occhi risplendono pieni di luce. (Messaggio del vescovo Domenico per la Quaresima) In questa Quaresima siamo invitati a […]

Quaresima 2025

Indicazioni liturgiche

Il tempo di Quaresima presenta attraverso il lezionario un percorso specifico al fedele, perciò nella predicazione è bene tenere conto di questa unità di impostazione. Al link che segue, oltre alla spiegazione del tema annuale, si pongono in evidenza: alcune linee utili per la predicazione che scaturiscono dal tema diocesano; la spiegazione del segno scelto il […]

Materiali Quaresima 2025

Per il tempo di Quaresima 2025 si propone il libretto per la preghiera quotidiana in famiglia, contenente alcuni suggerimenti di preghiera che ogni fedele o famiglia può utilizzare per ascoltare e meditare sulla Parola del giorno per il tutto il cammino: ad alcuni versetti del Vangelo proposto dalla liturgia e un breve commento per introdurre […]

Giubileo 2025

Come registrarsi

Eventi e passaggio della Porta Santa

GIUBILEO 2025: COME REGISTRARSI AD UN EVENTO E AL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA È possibile conoscere le date dei principali eventi giubilari elencati nella sezione “Calendario Giubileo” del sito ufficiale. Per partecipare agli eventi giubilari e per prenotare il passaggio della porta santa nelle Basiliche è necessario registrare il gruppo con la seguente procedura: il […]

Quaresima 2025

Cena in Emmaus

L'immagine che accompagna il cammino quaresimale

LA CENA IN EMMAUS, REMBRANDT, 1628/29, MUSEO JACQUEMART ANDRÉ, PARIGI «Un momento molto particolare della storia dell’evoluzione sul nostro pianeta è stato il Cambriano inferiore. Siamo 542 milioni di anni or sono, ed è il momento in cui l’evoluzione biologica sul nostro pianeta inventa gli occhi. Per la prima volta, ci sono animali che vedono […]

Quaresima 2025

Da dove entra la luce

Il messaggio del vescovo Domenico

“Si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero”. L’evangelista Luca spiega con queste parole l’effetto che fa la spiegazione delle Scritture e il dono del Pane spezzato da parte del Risorto a quelli che comunemente chiamiamo discepoli di Emmaus: Cleopa e un amico o, secondo altri, la moglie. Nel quadro di Rembrandt che ci accompagna […]

Contemplare per custodire e intensificare la luminosità ricevuta

di don Vincenzo Bonato

Nel paragrafo 3.2.1 della lettera pastorale Sulla luce, il Vescovo invita a meditare sul rapporto esistente tra Cristo e la Chiesa. Richiama dapprima la ferma convinzione dei padri conciliari: la Chiesa, quando appare luminosa, riflette la luminosità di Cristo, vera Luce. Riportando le testimonianze di alcuni Padri (Origene, Agostino e Ambrogio), ricorda che la Chiesa […]

Luci e ombre nel mondo del lavoro

di don Renzo Beghini

Non esistono formule magiche per creare lavoro, tantomeno un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale. Occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone. Anche a Verona il lavoro conosce luci e ombre. Viviamo in un territorio ricco di opportunità e di competenze. Il tasso di disoccupazione, come ha recentemente ricordato il presidente di Confindustria Verona, […]

Nella scuola mendicanti di luce

di don Riccardo Bodini

Lo spazio della scuola è uno di quei luoghi che abita la città e tutta la provincia per l’intera giornata. Ci si muove presto al mattino, ci si incontra per alcune ore e si fa ritorno nel pomeriggio a casa. La scuola, semplicemente, genera movimento e per questo dona riflessi di luce che emergono dentro […]

Provare per credere

di don Antonio Scattolini

“Verona è una città d’arte: basti pensare all’incanto di San Zeno, alla forma ovale dell’Arena di cui parla anche Romano Guardini, allo squarcio di ponte Pietra sull’Adige. E poi tanti scrigni di bellezza in tutta la provincia. L’arte delle nostre chiese è frutto di un inesauribile dialogo tra fede e cultura ed è testimonianza di […]

In cerca di luce

di Fratel Enzo Biemmi

«Mi sento come in una stanza buia in cerca dell’interruttore». È un giovane che parla, uno dei tanti che a un certo punto se ne è andato dagli ambienti ecclesiali. Nella stanza della chiesa non ha trovato l’interruttore. Ha lasciato la religione ma non la ricerca. È la nostalgia che lo abita: «È la malinconia, […]

La sentinella testimone aurorale

di Suor Grazia Papola

«Sentinella, quanto resta della notte?». Un brevissimo oracolo del profeta Isaia (21,11-12), uno dei testi più enigmatici della Bibbia, delinea la figura della sentinella, presentata come chi, anche nella notte, sa custodire l’alba che attende, non ne smarrisce l’orizzonte, ha la certezza che presto il sole tornerà a sorgere per rischiarare le tenebre. Per il […]

Page 1 of 3
1 2 3