Cappella Musicale della Cattedrale

La Cappella Musicale della Cattedrale di Verona è il coro che anima le celebrazioni liturgiche presiedute dal Vescovo.

Cenni storici

La Cappella vanta una lunga tradizione che fonda le sue radici già nel X secolo.

Dalla fine del 1400 all’inizio del 1600, ha vissuto il suo secolo d’oro quando, grazie all’opera di rinnovamento voluta dal vescovo Gian Matteo Giberti, si sono avvicendati alcuni tra i più quotati maestri dell’epoca quali Franchino Gaffurio, Vincenzo Ruffo, Giovanni Matteo Asola.

Dopo la pestilenza del 1630 che interruppe l’epoca d’oro, la Cappella è ritornata ad operare su ottimi livelli solo alla fine del Settecento grazie all’eccellente magistero di Daniel Dal Barba. Successivamente, tra alti e bassi, inevitabilmente condizionata dall’instabilità causata dai diversi conflitti bellici che si sono succeduti nel tempo e dall’influenza non sempre positiva della musica teatrale, la Cappella è arrivata ai nostri giorni in cui la Chiesa vive l’azione riformatrice del Concilio Vaticano II.

Dal 1965 al 2018 la Cappella è stata diretta da Alberto Turco (1937) considerato tra i massimi esperti di canto gregoriano nel panorama mondiale; a lui va il merito di aver saputo guidare la cappella scaligera nel non facile passaggio dalla Liturgia antica a quella post conciliare. Dal 1997, per 25 anni, l’Organista titolare della Cappella è stato il Paolo Buro, dotato di un’ottima tecnica dell’improvvisazione e di un raffinato gusto nella scelta dei registri, sempre consono al repertorio interpretato e al momento rituale.

Dal settembre 2021 l’Organista titolare della Cattedrale di Verona è il Letizia Butterin: all’ottima tecnica organistica affianca un’ampia conoscenza del canto gregoriano e della liturgia che sapientemente mette a servizio dei sacri riti.

Dal 1° febbraio del 2018 la direzione della Cappella Musicale della Cattedrale di Verona è affidata a Giovanni Geraci, esponente di una nuova generazione di compositori italiani impegnata a produrre musica di qualità per la liturgia rinnovata.

Organico (Anno Corale 2024/25)

La Cappella Musicale della Cattedrale di Verona si avvale della collaborazione di alcune tra le migliori voci del panorama vocale scaligero e, grazie all’ottima collaborazione con il m° Vincenzo Didonato, docente di Canto Barocco, si conferma una sempre più crescente presenza di giovani studenti di canto o di strumento che frequentano il Conservatorio di Musica di Verona.

Soprani: Eleonora Avesani, Honoka Aoki, Chiara Bertolotti, Rebecca Bottari (salmista), Nicoletta Briguglio, Stefania Buttura (segretaria), Anna Castioni, Debora Cavagna, Iñes Coutinho, Irene D’Angelo, Virginia Del Bianco, Cristina Enasoaie, Suor Graciela Arriola, Agustina Lo Vecchio, Andrea Montañez, Sara Ricci (salmista), Cecilia Rizzetto (salmista), Elena Schiera, Lumì Tarus.

Contralti: Giuliana Benato, Nina Čuk (salmista), Marilena Dalla Riva, Svetlana Danu, Maria Giuditta Guglielmi (salmista), Silvia Manfrini, Franca Palaia, Barbara Perrotta, Kseniia Rega, Silvia Ruffo, Andrejka Srdoč (salmista e gregorianista), Elisabetta Vanni, Silvia Vassallo.

Tenori: Diego Buratto, Vincenzo Didonato, Igor Glushkov (salmista), Haruyuki Hirai, Emiliano Martinelli, Bruno Nogara, Jacopo Ramaro, Manuel Rugolotto (salmista), Domenico Veca.

BassiFrancesco Azzolini, Marco Rosato Siri, Giacomo Contro, Gianpaolo Dal Dosso, Riccardo Di Stefano, Piero Facci, Gabriele Lombardi, Davide Mazzara, Enrico Totola, Matteo Tugnoli.

Strumentisti: Martino Bazzoli (tromba) e Jacopo Ramaro (trombone).

Organo: Letizia Butterin.

Direttore: Giovanni Geraci.

Repertorio

La Cappella Musicale della Cattedrale ha una particolare predilezione per la polifonia sacra rinascimentale e propone tutte quelle opere, anche moderne, che ad essa si ispirano in continuità con la magnificenza del Canto Gregoriano.

In particolare, si distingue per l’esecuzione e la divulgazione di nuove composizioni di musica sacra per la liturgia. Grazie all’opera del m° Geraci e alla collaborazione con le Edizioni Carrara, contribuisce attivamente ad accrescere il millenario patrimonio musicale della Chiesa.

Segui gli aggiornamenti e ascolta il repertorio della Cappella della Cattedrale di Verona sul canale Youtube e la pagina Facebook dedicate.

Per altre informazioni contattare la persona o l’ufficio diocesano di riferimento

Giovanni Geraci
Maestro della Cappella Musicale della Cattedrale
tel. 3388673798 email: 
condividi su