Non può che elevarsi da tutta la Chiesa il grazie al Signore per il dono di Papa Francesco, morto il Lunedì dell’Angelo 2025, alle 7.35 del mattino, all’età di 88 anni. Dodici anni di Pontificato segnato da grandi documenti, passaggi storici e tanti piccoli segni di cura verso le persone. Tra i momenti che ricorderemo, non solo nella nostra Diocesi, il viaggio a Verona del 18 maggio 2024.
Ieri, nel giorno di Pasqua, Papa Francesco ha compiuto l’ultimo gesto pubblico, affacciandosi dalla Loggia centrale di San Pietro per impartire la benedizione Urbi et Orbi, non risparmiandosi nel saluto a tutti i fedeli, nonostante la voce segnata dalle fragili condizioni di salute: “Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua”.
Il messaggio pasquale, letto da mons. Diego Ravelli, è un annuncio di speranza e l’ennesimo invito alla pace che il Santo Padre ci ha lasciato: “L’amore ha vinto l’odio. Il male non è scomparso dalla nostra storia, rimarrà fino alla fine, ma non ha più il dominio, non ha più potere su chi accoglie la grazia di questo giorno. Sorelle e fratelli, specialmente voi che siete nel dolore e nell’angoscia, il vostro grido silenzioso è stato ascoltato, le vostre lacrime sono state raccolte, nemmeno una è andata perduta! (…) Vorrei che tornassimo a sperare che la pace è possibile! Dal Santo Sepolcro, Chiesa della Risurrezione, s’irradi la luce della pace su tutta la Terra Santa e sul mondo intero.”
Con queste parole il nostro vescovo Domenico ringraziava Francesco in occasione del 12esimo anniversario di pontificato, lo scorso 13 marzo: “Grazie alla sua persona abbiamo riscoperto una Chiesa umile, ma consapevole che la sua missione è l’evangelizzazione, e soprattutto gioiosa, cioè capace di portare una buona parola di speranza in un mondo sempre più complicato”.
Il card. Zuppi ha chiesto che in tutte le Chiese d’Italia siano suonate le campane in segno di lutto, e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione con la Chiesa universale. Queste, le indicazioni liturgiche e di preghiera della Conferenza Episcopale Italiana.
Nella nostra Diocesi, alle 20.00, tutte le parrocchie sono invitate a suonare le campane a morto e presso la Cattedrale di Verona alle 20.45, si terrà la Santa Messa, presieduta dal Vescovo, a cui sono invitati ad unirsi tutti i fedeli (i preti portino camice e stola bianca). Sarà possibile seguire la diretta su Telepace.
Disponibili qui, la biografia, le encicliche, le esortazione apostoliche di Papa Francesco.
Grazie, Santo Padre.
Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della chiesa di Verona.